L’articolo discute l’operazione editoriale sottesa alla realizzazione di un singolare codice afferente al panorama dell’antica esegesi alla Commedia. Si tratta del ms. 1 della Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati conventuali di Ravenna (Poggiali-Vernon), che contiene un gruppo di commenti in volgare dei primi decenni del Trecento, principalmente volgarizzamenti, di cui è testimone autorevole. Dalla dettagliata analisi codicologica e paleografica sembrerebbe emergere l’azione di un copista di professione: si studia con particolare attenzione la fascicolazione del manoscritto. Il lavoro, dunque, mira a collocare tale prodotto nell’ambito della copia a prezzo fiorentina degli ultimi decenni del Trecento.

Chiose a Dante senza Dante: il curioso caso del Codice dei commenti alla ‘Commedia’

Raffaele Vitolo
2022-01-01

Abstract

L’articolo discute l’operazione editoriale sottesa alla realizzazione di un singolare codice afferente al panorama dell’antica esegesi alla Commedia. Si tratta del ms. 1 della Biblioteca del Centro Dantesco dei Frati conventuali di Ravenna (Poggiali-Vernon), che contiene un gruppo di commenti in volgare dei primi decenni del Trecento, principalmente volgarizzamenti, di cui è testimone autorevole. Dalla dettagliata analisi codicologica e paleografica sembrerebbe emergere l’azione di un copista di professione: si studia con particolare attenzione la fascicolazione del manoscritto. Il lavoro, dunque, mira a collocare tale prodotto nell’ambito della copia a prezzo fiorentina degli ultimi decenni del Trecento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1472594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact