Il saggio analizza la dimensione etica in Wittgenstein dal punto di vista della sua costruzione esistenziale (il lavoro su di sé per essere una persona decente), e dal punto di vista della concezione dell'etica come assoluto (Tractatus: l'etica non è un fatto del mondo). Analizza inoltre la Conferenza sull'etica del 1929, che riconduce l'etica al sentimento di meraviglia per l'esistenza del mondo e del linguaggio (il mistico come ascetismo intramondano).
Vita e filosofia: l'assoluto etico in Wittgenstein
Borutti S.
2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza la dimensione etica in Wittgenstein dal punto di vista della sua costruzione esistenziale (il lavoro su di sé per essere una persona decente), e dal punto di vista della concezione dell'etica come assoluto (Tractatus: l'etica non è un fatto del mondo). Analizza inoltre la Conferenza sull'etica del 1929, che riconduce l'etica al sentimento di meraviglia per l'esistenza del mondo e del linguaggio (il mistico come ascetismo intramondano).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.