L'articolo è una prima analisi dei processi traduttivi in un campo relativamente poco studiato, quello della sottotitolazione (o sopratitolazione, a seconda del metodo di proiezione impiegato) nel teatro musicale, e in particolare nell’opera lirica. Rispetto al vicino settore della sottotitolazione cinematografica, la sottotitolazione teatrale è stata finora oggetto di minori attenzioni, per motivi di ordine diverso. In primo luogo, ci troviamo davanti a una prassi relativamente recente, essendo stata introdotta in teatro negli anni Ottanta del secolo scorso. In secondo luogo, dal punto di vista quantitativo l’impatto della sottotitolazione teatrale è di gran lunga inferiore a quello della sottotitolazione cinematografica. Infine, l’opera lirica pone alcuni problemi specifici, diversi da quelli incontrati nel cinema, ma anche nel teatro di prosa, vale a dire: a) l’accoppiamento del testo con la musica richiede un training specifico, che va al di là di quello di un traduttore ; b) la prassi della sottotitolazione intralinguistica (cioè nella stessa lingua in cui è cantata l’opera) è molto piú diffusa che nel cinema, e richiede di norma che il testo non venga ridotto . Nonostante queste difficoltà e specificità, alcune caratteristiche della traduzione, studiate nella sottotitolazione cinematografica, si possono ritrovare anche nella sottotitolazione per l’opera lirica (ben inteso, quando si tratti di sottotitolazione interlinguistica). Nella seconda parte del lavoro, basandosi su un corpus di sottotitoli in italiano e inglese per il primo atto dell’opera di R. Wagner Lohengrin, e confrontando la traduzione contenuta nei sottotitoli con il testo originale tedesco del libretto, si dimostra che alcune specificità si ritrovano nei due tipi di sottotitoli. In particolare, l’esigenza di presentare un testo ridotto, per non disturbare la fruizione del canale visivo, qualora riconosciuta, porta a tipi di semplificazione simili.
Sottotitoli per l’opera
LURAGHI, SILVIA
2004-01-01
Abstract
L'articolo è una prima analisi dei processi traduttivi in un campo relativamente poco studiato, quello della sottotitolazione (o sopratitolazione, a seconda del metodo di proiezione impiegato) nel teatro musicale, e in particolare nell’opera lirica. Rispetto al vicino settore della sottotitolazione cinematografica, la sottotitolazione teatrale è stata finora oggetto di minori attenzioni, per motivi di ordine diverso. In primo luogo, ci troviamo davanti a una prassi relativamente recente, essendo stata introdotta in teatro negli anni Ottanta del secolo scorso. In secondo luogo, dal punto di vista quantitativo l’impatto della sottotitolazione teatrale è di gran lunga inferiore a quello della sottotitolazione cinematografica. Infine, l’opera lirica pone alcuni problemi specifici, diversi da quelli incontrati nel cinema, ma anche nel teatro di prosa, vale a dire: a) l’accoppiamento del testo con la musica richiede un training specifico, che va al di là di quello di un traduttore ; b) la prassi della sottotitolazione intralinguistica (cioè nella stessa lingua in cui è cantata l’opera) è molto piú diffusa che nel cinema, e richiede di norma che il testo non venga ridotto . Nonostante queste difficoltà e specificità, alcune caratteristiche della traduzione, studiate nella sottotitolazione cinematografica, si possono ritrovare anche nella sottotitolazione per l’opera lirica (ben inteso, quando si tratti di sottotitolazione interlinguistica). Nella seconda parte del lavoro, basandosi su un corpus di sottotitoli in italiano e inglese per il primo atto dell’opera di R. Wagner Lohengrin, e confrontando la traduzione contenuta nei sottotitoli con il testo originale tedesco del libretto, si dimostra che alcune specificità si ritrovano nei due tipi di sottotitoli. In particolare, l’esigenza di presentare un testo ridotto, per non disturbare la fruizione del canale visivo, qualora riconosciuta, porta a tipi di semplificazione simili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.