Analisi di due passi del poemetto esortativo di Orienzio (V sec.) da cui è evidente il costante riferimento a modelli poetici e stilemi della poesia pagana classica nonostante le affermazioni di condanna di quella cultura alla luce delle nuove verità cristiane. La metafora della vocalità, su cui il poeta insiste in particolare nel proemio, si presta alla sintesi interpretativa di tale atteggiamento diffuso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le voci di Orienzio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Analisi di due passi del poemetto esortativo di Orienzio (V sec.) da cui è evidente il costante riferimento a modelli poetici e stilemi della poesia pagana classica nonostante le affermazioni di condanna di quella cultura alla luce delle nuove verità cristiane. La metafora della vocalità, su cui il poeta insiste in particolare nel proemio, si presta alla sintesi interpretativa di tale atteggiamento diffuso. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/147583 | |
ISBN: | 9788883032356 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.