L'articolo analizza natura e rango del principio di legalità penale all'interno dell'ordinamento dell'Unione europea all'indomani dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Obbiettivo principale del lavoro è quello di accertare se le istanze di chiarezza e precisione - ritenute a livello nazionale quale necessario corollario della norma penale - possano essere considerate vincolanti anche per il legislatore europeo, in particolare in sede di esercizio delle competenze di armonizzazione penale attribuite all'Unione dall'art. 83 TFUE. Dopo una breve panoramica dei testi normativi più rilevanti espressivi di tale principio, l'analisi si concentra su due recenti pronunce della Corte giustizia dell'Unione, ricavandone delle linee ricostruttive per definire la portata del vincolo di chiarezza a cui risulterebbe soggetto il legislatore dell'Unione in materia di diritto penale sostanziale. Il lavoro si conclude con un breve approfondimento sul tema dell'interpretazione conforme al diritto europeo in materia penale, al fine di mettere in luce la relazione tra questo e il tema della chiarezza e precisione delle norme penali modello di diritto europeo

Qualità intrinseche delle norme penali europee e controllo di legalità

Martufi A
2011-01-01

Abstract

L'articolo analizza natura e rango del principio di legalità penale all'interno dell'ordinamento dell'Unione europea all'indomani dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Obbiettivo principale del lavoro è quello di accertare se le istanze di chiarezza e precisione - ritenute a livello nazionale quale necessario corollario della norma penale - possano essere considerate vincolanti anche per il legislatore europeo, in particolare in sede di esercizio delle competenze di armonizzazione penale attribuite all'Unione dall'art. 83 TFUE. Dopo una breve panoramica dei testi normativi più rilevanti espressivi di tale principio, l'analisi si concentra su due recenti pronunce della Corte giustizia dell'Unione, ricavandone delle linee ricostruttive per definire la portata del vincolo di chiarezza a cui risulterebbe soggetto il legislatore dell'Unione in materia di diritto penale sostanziale. Il lavoro si conclude con un breve approfondimento sul tema dell'interpretazione conforme al diritto europeo in materia penale, al fine di mettere in luce la relazione tra questo e il tema della chiarezza e precisione delle norme penali modello di diritto europeo
2011
9788814156960
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1475964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact