Il Gianguir di Apostolo Zeno, fortunatissimo libretto di soggetto Mogol e, come tale, particolarmente adatto ad una messa in scena spettacolare, ha conosciuto nel tempo diverse intonazioni ed è rimasto sulle scene almeno dal 1724 al 1760. Il saggio ripercorre la storia del testo nelle sue trasformazioni, affrontando anche il capitolo degli impasticciamenti, per i quali si propone l'identificazione della totalità o quasi delle arie. Rilevante in particolare è l'ipotesi che una cospicua parte del pasticcio vienne del 1746 utilizzi musica di Gluck, ipotesi avanzata per la prima volta. Dal punto di vista musicale si affronta più in dettaglio la partitura della prima intonazione assoluta (1724), dovuta ad Antonio Caldara, che si è conservata integralmente. Una particolare attenzione è dedicata anche alle tematiche relative più in generale alla spettacolarità e alla teatralità, che hanno caratterizzato fin dall'inizio in modo molto marcato il testo zeniano e le sue realizzazione. Lo studio offre un contributo originale che fa un passo in avanti rispetto alle conoscenze pregresse sul Gianguir di Zeno e la sua tradizione.

Apostolo nel Mogol e Gianguir in Europa: un libretto fortunato e le sue intonazioni

Angela Romagnoli
2021-01-01

Abstract

Il Gianguir di Apostolo Zeno, fortunatissimo libretto di soggetto Mogol e, come tale, particolarmente adatto ad una messa in scena spettacolare, ha conosciuto nel tempo diverse intonazioni ed è rimasto sulle scene almeno dal 1724 al 1760. Il saggio ripercorre la storia del testo nelle sue trasformazioni, affrontando anche il capitolo degli impasticciamenti, per i quali si propone l'identificazione della totalità o quasi delle arie. Rilevante in particolare è l'ipotesi che una cospicua parte del pasticcio vienne del 1746 utilizzi musica di Gluck, ipotesi avanzata per la prima volta. Dal punto di vista musicale si affronta più in dettaglio la partitura della prima intonazione assoluta (1724), dovuta ad Antonio Caldara, che si è conservata integralmente. Una particolare attenzione è dedicata anche alle tematiche relative più in generale alla spettacolarità e alla teatralità, che hanno caratterizzato fin dall'inizio in modo molto marcato il testo zeniano e le sue realizzazione. Lo studio offre un contributo originale che fa un passo in avanti rispetto alle conoscenze pregresse sul Gianguir di Zeno e la sua tradizione.
2021
9788846761521
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1477340
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact