L'articolo ricostruisce la vicenda che vide contrapposti Vittorio Alfieri e Pierre-Louis Ginguené, ambasciatore della repubblica francese a Torino nonché ministro dell’istruzione. Offrendosi di restituire la biblioteca parigina dell’Alfieri al suo legittimo proprietario, Ginguené mancò di interessarsi del destino di sei balle contenenti gli esemplari delle opere alfieriane stampate a Kehl, in seguito commercializzate dal libraio Molini. La cosa irritò Alfieri al punto da lanciare contro Ginguené pesanti accuse nella “Vita” (IV, 26-28), opportunamente censurate in seguito dall’abate Caluso. Servendosi di materiali d’archivio, il contributo si sofferma sulla egualmente caustica reazione del Ginguené (che coinvolse anche allusioni sulla vita privata della contessa D’Albany) e sulla sua probabile responsabilità circa il destino delle edizioni Kehl e specie del trattato alfieriano sulla tirannide, contestualizzandola nell’ambito degli ambienti di opposizione al colpo di stato di Brumaio. In Appendice sono pubblicate due lettere del Ginguené all’abate Caluso e la lista dei libri della biblioteca parigina dell’Alfieri.

Nota su un'oscura allusione di P.-L. Ginguené in margine alla Vita di Alfieri

Del Vento, Christian
2005-01-01

Abstract

L'articolo ricostruisce la vicenda che vide contrapposti Vittorio Alfieri e Pierre-Louis Ginguené, ambasciatore della repubblica francese a Torino nonché ministro dell’istruzione. Offrendosi di restituire la biblioteca parigina dell’Alfieri al suo legittimo proprietario, Ginguené mancò di interessarsi del destino di sei balle contenenti gli esemplari delle opere alfieriane stampate a Kehl, in seguito commercializzate dal libraio Molini. La cosa irritò Alfieri al punto da lanciare contro Ginguené pesanti accuse nella “Vita” (IV, 26-28), opportunamente censurate in seguito dall’abate Caluso. Servendosi di materiali d’archivio, il contributo si sofferma sulla egualmente caustica reazione del Ginguené (che coinvolse anche allusioni sulla vita privata della contessa D’Albany) e sulla sua probabile responsabilità circa il destino delle edizioni Kehl e specie del trattato alfieriano sulla tirannide, contestualizzandola nell’ambito degli ambienti di opposizione al colpo di stato di Brumaio. In Appendice sono pubblicate due lettere del Ginguené all’abate Caluso e la lista dei libri della biblioteca parigina dell’Alfieri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1480535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact