Il volume raccoglie le testimonianze dirette di ventuno persone che hanno conosciuto Armando Marrocco almeno fin dagli anni Sessanta e che in modi diversi hanno interagito con lui: artisti, architetti, fotografi, galleristi, collezionisti, critici d’arte, artigiani e imprenditori. Ogni intervistato disegna un proprio ritratto di Marrocco, diverso dal ritratto delineato dagli altri, ma a tratti coincidente con alcuni di essi. Ne esce un racconto preciso ma vivace non solo della persona ma anche dell’epoca. Un racconto ricco di spunti per affrontare la poetica dell’artista da diverse prospettive, oltre che un’utile documentazione su eventi e personaggi ancora poco noti del sistema dell’arte in Italia negli ultimi decenni.

Armando Marrocco. Io lo conosco

Fontana Sara
2017-01-01

Abstract

Il volume raccoglie le testimonianze dirette di ventuno persone che hanno conosciuto Armando Marrocco almeno fin dagli anni Sessanta e che in modi diversi hanno interagito con lui: artisti, architetti, fotografi, galleristi, collezionisti, critici d’arte, artigiani e imprenditori. Ogni intervistato disegna un proprio ritratto di Marrocco, diverso dal ritratto delineato dagli altri, ma a tratti coincidente con alcuni di essi. Ne esce un racconto preciso ma vivace non solo della persona ma anche dell’epoca. Un racconto ricco di spunti per affrontare la poetica dell’artista da diverse prospettive, oltre che un’utile documentazione su eventi e personaggi ancora poco noti del sistema dell’arte in Italia negli ultimi decenni.
2017
9788899473594
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1481075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact