L’archivio storico dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia possiede una piccola ma significativa raccolta di frammenti liturgico-musicali di varia provenienza, quasi tutti italiani (se non tutti), databili tra il XII e il XIV secolo. Nella prima parte del contributo i testi liturgici vengono analizzati nel loro contenuto liturgico-musicale e confrontati, per quanto possibile, con altre tradizioni liturgiche, il che ha permesso di ricondurre una buona parte dei frammenti all'ambito pavese; ma uno, di probabile provenienza francese, pone interessanti prospettive sui rapporti intercorrenti con Vercelli e ambiti attigui nonché sulla liturgia dedicata a Maria Maddalena, assai variabile nelle tradizioni medioevali. Nella seconda parte vengono esaminate le notazioni musicali, soprattutto in relazione alle scritture musicali attestate in Italia in quei secoli. Il saggio è completato da una breve descrizione di ciascun frammento, con la trascrizione integrale dei testi.
I frammenti dell’Archivio storico dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia: un’indagine liturgica e paleografica
Tibaldi Rodobaldo
2023-01-01
Abstract
L’archivio storico dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia possiede una piccola ma significativa raccolta di frammenti liturgico-musicali di varia provenienza, quasi tutti italiani (se non tutti), databili tra il XII e il XIV secolo. Nella prima parte del contributo i testi liturgici vengono analizzati nel loro contenuto liturgico-musicale e confrontati, per quanto possibile, con altre tradizioni liturgiche, il che ha permesso di ricondurre una buona parte dei frammenti all'ambito pavese; ma uno, di probabile provenienza francese, pone interessanti prospettive sui rapporti intercorrenti con Vercelli e ambiti attigui nonché sulla liturgia dedicata a Maria Maddalena, assai variabile nelle tradizioni medioevali. Nella seconda parte vengono esaminate le notazioni musicali, soprattutto in relazione alle scritture musicali attestate in Italia in quei secoli. Il saggio è completato da una breve descrizione di ciascun frammento, con la trascrizione integrale dei testi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.