Il saggio, articolato in cinque capitoli, inquadra la figura della femminista pedagogista Valeria Benetti Brunelli nell'arco di tempo compreso fra il 1908 e il 1914. Nello specifico, i primi due capitoli sono dedicati all'analisi dell'opera La donna nella legislazione italiana da lei scritta nel 1908. Il terzo capitolo riguarda il primo Congresso nazionale delle donne italiane svoltosi a Roma nel 1908 a cui partecipò la Benetti Brunelli . Il quarto inquadra il Memoriale da lei redatto nel 1911 per conto del Consiglio nazionale delle donne italiane sul tema della delinquenza minorile e la Petizione redatta nel medesimo anno per conto dell'Associazione nazionale per la donna sul tema della ricerca della paternità naturale. Il quinto ed ultimo capitolo è dedicato alle due relazioni tenute dalla femminista-pedagogista al Congresso internazionale femminile svoltosi a Roma nel 1914.
Diritto, pedagogia e femminismo Valeria Benetti (1908-1914)
Marzia Lucchesi
2023-01-01
Abstract
Il saggio, articolato in cinque capitoli, inquadra la figura della femminista pedagogista Valeria Benetti Brunelli nell'arco di tempo compreso fra il 1908 e il 1914. Nello specifico, i primi due capitoli sono dedicati all'analisi dell'opera La donna nella legislazione italiana da lei scritta nel 1908. Il terzo capitolo riguarda il primo Congresso nazionale delle donne italiane svoltosi a Roma nel 1908 a cui partecipò la Benetti Brunelli . Il quarto inquadra il Memoriale da lei redatto nel 1911 per conto del Consiglio nazionale delle donne italiane sul tema della delinquenza minorile e la Petizione redatta nel medesimo anno per conto dell'Associazione nazionale per la donna sul tema della ricerca della paternità naturale. Il quinto ed ultimo capitolo è dedicato alle due relazioni tenute dalla femminista-pedagogista al Congresso internazionale femminile svoltosi a Roma nel 1914.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.