All'indomani dell'adozione del sonoro, la Cines affronta il problema della trasposizione sullo schermo del patrimonio operistico nazionale, anche in chiave identitaria e patriottica. Il saggio prende in esame i primi film operistici e d'ambito operistico, affrontandone i modelli di produzione, le strutture formali e contenutistiche nonché la ricezione nazionale e internazionale attraverso differenti tipologie testuali: il film opera (La Wally, di Guido Brignone, 1932), il film sull’opera (Figaro e la sua gran giornata, di Mario Camerini, 1931) e il film biografico (Pergolesi, di Guido Brignone, 1932). La ricerca si basa su fonti in gran parte inedite, prendendo in considerazione sia documenti di produzione, sia testi filmici mai visti (tra cui La Wally, mai proiettato dopo la sua prima uscita e rinvenuto presso la Cineteca Italiana di Milano), ricostruendone la genesi, l’articolazione narrativa e musicale, le forme di promozione e di ricezione. Il saggio mostra come il diverso successo di pubblico condizioni la successiva produzione di film musicali e operistici.
La promozione dell’italianità attraverso i film operistici della Cines
Elena Mosconi
2022-01-01
Abstract
All'indomani dell'adozione del sonoro, la Cines affronta il problema della trasposizione sullo schermo del patrimonio operistico nazionale, anche in chiave identitaria e patriottica. Il saggio prende in esame i primi film operistici e d'ambito operistico, affrontandone i modelli di produzione, le strutture formali e contenutistiche nonché la ricezione nazionale e internazionale attraverso differenti tipologie testuali: il film opera (La Wally, di Guido Brignone, 1932), il film sull’opera (Figaro e la sua gran giornata, di Mario Camerini, 1931) e il film biografico (Pergolesi, di Guido Brignone, 1932). La ricerca si basa su fonti in gran parte inedite, prendendo in considerazione sia documenti di produzione, sia testi filmici mai visti (tra cui La Wally, mai proiettato dopo la sua prima uscita e rinvenuto presso la Cineteca Italiana di Milano), ricostruendone la genesi, l’articolazione narrativa e musicale, le forme di promozione e di ricezione. Il saggio mostra come il diverso successo di pubblico condizioni la successiva produzione di film musicali e operistici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.