Il saggio definisce innanzitutto il concetto di organizzazione dello spazio sonoro e, tramite l’analisi di selezionati esempi, ne osserva quindi le condotte in diversi generi monodici e polifonici dei secoli XI-XIII. A riguardo della polifonia avanza inoltre una nuova possibile lettura conciliativa delle opinioni al riguardo di Johannes de Grocheo e dell’Anonimo di Berkeley finora ritenute antitetiche e inconciliabili.

Osservazioni sull’organizzazione dello spazio sonoro due-trecentesco

Daniele Sabaino
2023-01-01

Abstract

Il saggio definisce innanzitutto il concetto di organizzazione dello spazio sonoro e, tramite l’analisi di selezionati esempi, ne osserva quindi le condotte in diversi generi monodici e polifonici dei secoli XI-XIII. A riguardo della polifonia avanza inoltre una nuova possibile lettura conciliativa delle opinioni al riguardo di Johannes de Grocheo e dell’Anonimo di Berkeley finora ritenute antitetiche e inconciliabili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1488443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact