L’analisi di un recente saggio sulla metrica dei trovieri (Fabio Sangiovanni, Stati di imperfezione. Studio sull’anisosillabismo nella lirica oitanica, Padova, Esedra, 2021) offre l’opportunità di ragionare sul rapporto fra testo e melodia, anche dal punto di vista dell'andamento ritmico, con particolare riguardo al celebre componimento di Colin Muset Volez oïr (la) muse Muset (Lkr 44.17; RS. 966).

«Volez oïr (la) muse Muset»: a proposito di un recente lavoro sulla metrica dei trovieri

Luca Gatti
2023-01-01

Abstract

L’analisi di un recente saggio sulla metrica dei trovieri (Fabio Sangiovanni, Stati di imperfezione. Studio sull’anisosillabismo nella lirica oitanica, Padova, Esedra, 2021) offre l’opportunità di ragionare sul rapporto fra testo e melodia, anche dal punto di vista dell'andamento ritmico, con particolare riguardo al celebre componimento di Colin Muset Volez oïr (la) muse Muset (Lkr 44.17; RS. 966).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1494158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact