L'esame delle modalità con cui le teorie relative ai gradus aetatis di estrazione antica vengono recepite nella tradizione enciclopedica (rappresentata in particolare da Isidoro), in quella erudita e "scientifica" (Censorino) e in quella esegetica (Agostino) mostra che gli aspetti numerologici sono sempre collegati alla valutazione dello sviluppo psicofisico non senza rappresentazioni basate su posizioni ideologiche.

Le età dell'uomo fra enciclopedismo, erudizione ed esegesi

F. GASTI
2024-01-01

Abstract

L'esame delle modalità con cui le teorie relative ai gradus aetatis di estrazione antica vengono recepite nella tradizione enciclopedica (rappresentata in particolare da Isidoro), in quella erudita e "scientifica" (Censorino) e in quella esegetica (Agostino) mostra che gli aspetti numerologici sono sempre collegati alla valutazione dello sviluppo psicofisico non senza rappresentazioni basate su posizioni ideologiche.
2024
978-88-6809-411-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1495795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact