A distanza di un secolo dalla sua pubblicazione, avvenuta il 5 aprile 1923, il Report on Double Taxation, che la Società delle Nazioni commissionò a quattro “wise men” – gli economisti Gijsbert W.J. Bruins dell’Università Commerciale di Rotterdam, Luigi Einaudi dell’Università di Torino, Edwin R.A. Seligman della Columbia University di New York e sir Josiah C. Stamp dell’Università di Londra – continua ad essere un punto di riferimento essenziale, ma anche discusso, per ricostruire l’origine e gli sviluppi del regime fiscale internazionale vigente. La ricorrenza offre l’occasione per una rilettura di alcuni profili dell’opera.

Osservazioni sul "Report on double taxation" della Società delle Nazioni nel centenario della sua pubblicazione

Silvia Cipollina
2023-01-01

Abstract

A distanza di un secolo dalla sua pubblicazione, avvenuta il 5 aprile 1923, il Report on Double Taxation, che la Società delle Nazioni commissionò a quattro “wise men” – gli economisti Gijsbert W.J. Bruins dell’Università Commerciale di Rotterdam, Luigi Einaudi dell’Università di Torino, Edwin R.A. Seligman della Columbia University di New York e sir Josiah C. Stamp dell’Università di Londra – continua ad essere un punto di riferimento essenziale, ma anche discusso, per ricostruire l’origine e gli sviluppi del regime fiscale internazionale vigente. La ricorrenza offre l’occasione per una rilettura di alcuni profili dell’opera.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1496777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact