ll volume indaga il complesso rapporto tra catene globali del valore e diritto del lavoro. La frammentazione e la dispersione geografica dei sistemi produttivi, infatti, mettono in crisi i tradizionali istituti di protezione dei lavoratori di matrice statuale, pensati per regolare una relazione bilaterale e territorialmente localizzata. Si crea, in questo modo, un vuoto di tutela derivante dallo scollamento tra poteri e responsabilità. È quindi necessario identificare gli ostacoli che inibiscono il pieno funzionamento di tali istituti e comprendere le dinamiche che reggono le catene del valore, al fine di poter valutare l’efficacia delle soluzioni proposte, anche in chiave evolutiva. A fronte della portata transnazionale del fenomeno in questione, l’analisi non può essere confinata entro un singolo ordinamento, ma deve essere condotta con metodo comparato e in una prospettiva pluriordinamentale. Lo studio degli strumenti internazionali, delle leggi nazionali e regionali e delle prassi degli attori sociali permette così di far luce sulle principali tendenze di sviluppo in tal senso e di individuarne i punti di forza e le possibili criticità, nell’ottica di un progressivo adattamento dei sistemi giuridici alle sollecitazioni provenienti dalla realtà sociale

Global value chains e diritto del lavoro: problemi e prospettive

Michele Murgo
2021-01-01

Abstract

ll volume indaga il complesso rapporto tra catene globali del valore e diritto del lavoro. La frammentazione e la dispersione geografica dei sistemi produttivi, infatti, mettono in crisi i tradizionali istituti di protezione dei lavoratori di matrice statuale, pensati per regolare una relazione bilaterale e territorialmente localizzata. Si crea, in questo modo, un vuoto di tutela derivante dallo scollamento tra poteri e responsabilità. È quindi necessario identificare gli ostacoli che inibiscono il pieno funzionamento di tali istituti e comprendere le dinamiche che reggono le catene del valore, al fine di poter valutare l’efficacia delle soluzioni proposte, anche in chiave evolutiva. A fronte della portata transnazionale del fenomeno in questione, l’analisi non può essere confinata entro un singolo ordinamento, ma deve essere condotta con metodo comparato e in una prospettiva pluriordinamentale. Lo studio degli strumenti internazionali, delle leggi nazionali e regionali e delle prassi degli attori sociali permette così di far luce sulle principali tendenze di sviluppo in tal senso e di individuarne i punti di forza e le possibili criticità, nell’ottica di un progressivo adattamento dei sistemi giuridici alle sollecitazioni provenienti dalla realtà sociale
2021
8813381697
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1497132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact