Il presente lavoro intende svolgere un’analisi sulla disciplina dei de- rivati e sulle scelte di policy sottese alle scelte regolamentari. L’obiettivo è di mettere in luce i punti di forza e di debolezza della di- sciplina soffermandosi sulle conseguenze sistematiche ad essa ricolle- gabili. In particolare, si vuole sottolineare tre esiti principali. In primo luogo, con le riforme si è introdotta una copiosa disciplina dei derivati OTC che si caratterizza per la sua specialità. Conseguentemente, gli in- terpreti dovranno confrontarsi con questo complesso normativo per risolvere le diverse problematiche ad essi ricollegabili: dalla loro co- struzione, alla loro distribuzione. In questa prospettiva, si arriva al se- condo esito delle riforme. Per la portata molto ampia del suo impianto normativo, EMIR assume una valenza sistematica per quanto riguarda la disciplina del mercato dei contratti derivati OTC, andando oltre alla fase del post trading a cui, prima facie, fa riferimento. Da ultimo, non si può non notare il protagonismo di ESMA in questa fase di regolamen- tazione seguita alla crisi finanziaria. L’autorità europea, istituita pro- prio dopo una profonda revisione della struttura della vigilanza euro- pea sul mercato dei capitali, si è vista assegnare negli anni sempre più ampi poteri di coordinamento sulle autorità di vigilanza nazionali, de- gli strumenti di intervento diretto nel mercato molto pervasivi, nonché delle competenze di vigilanza esclusiva.

I CONTRATTI DERIVATI OVER THE COUNTER. Disciplina, effetti sistematici e policy

EDOARDO GROSSULE
2021-01-01

Abstract

Il presente lavoro intende svolgere un’analisi sulla disciplina dei de- rivati e sulle scelte di policy sottese alle scelte regolamentari. L’obiettivo è di mettere in luce i punti di forza e di debolezza della di- sciplina soffermandosi sulle conseguenze sistematiche ad essa ricolle- gabili. In particolare, si vuole sottolineare tre esiti principali. In primo luogo, con le riforme si è introdotta una copiosa disciplina dei derivati OTC che si caratterizza per la sua specialità. Conseguentemente, gli in- terpreti dovranno confrontarsi con questo complesso normativo per risolvere le diverse problematiche ad essi ricollegabili: dalla loro co- struzione, alla loro distribuzione. In questa prospettiva, si arriva al se- condo esito delle riforme. Per la portata molto ampia del suo impianto normativo, EMIR assume una valenza sistematica per quanto riguarda la disciplina del mercato dei contratti derivati OTC, andando oltre alla fase del post trading a cui, prima facie, fa riferimento. Da ultimo, non si può non notare il protagonismo di ESMA in questa fase di regolamen- tazione seguita alla crisi finanziaria. L’autorità europea, istituita pro- prio dopo una profonda revisione della struttura della vigilanza euro- pea sul mercato dei capitali, si è vista assegnare negli anni sempre più ampi poteri di coordinamento sulle autorità di vigilanza nazionali, de- gli strumenti di intervento diretto nel mercato molto pervasivi, nonché delle competenze di vigilanza esclusiva.
2021
9788893358439
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1497136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact