This study will examine the problem of sustainability from two points of view: its genesis and solution. Regarding the former, we shall introduce the hypothesis that the failure to consider sustainability problems is not irrational in an absolute sense but derives from the action of three archetypes that accurately describe the “natural” behavior of individuals in pursuing their aims: behaving in a way that will provide evident short-term advantages, both individual and local, while ignoring the disadvantages and harm such behavior produces in the long run, at the collective and global level. As regards the latter point of view (the solution of the problem), we hold valid the general three-speed (or three-wheels of change) model of change known as the “PSC Model”, since it describes three wheels of change: the fast wheel of change in the Processes, the slower one of change in the Structures, and the very slow one of change in the Culture. The change toward a culture of sustainability must be triggered by the wheel that sets norms and rules for modifying the actual Processes and operational procedures; this wheel must necessarily trigger the wheel of change in the structures, which is necessary in order to carry out the processes with the new rules. The change effectively occurs only when there is a rotation of the wheel of Culture, which moves individuals to consider the effects of their behavior even in the long run, at a collective and global level. / Questo studio affronta il problema della sostenibilità da due punti di vista: la sua genesi e la sua soluzione. Per quanto riguarda il primo, introdurremo l'ipotesi che la mancata considerazione dei problemi di sostenibilità non sia irrazionale in senso assoluto ma derivi dall'azione di tre archetipi che descrivono con precisione il comportamento "naturale" degli individui nel perseguire i propri scopi: comportarsi in modo da fornire evidenti vantaggi a breve termine, sia individuali che locali, ignorando gli svantaggi e i danni che tale comportamento produce nel lungo periodo, a livello collettivo e globale. Per quanto riguarda il secondo punto, la soluzione, punto di vista (la soluzione del problema), riteniamo valido il modello generale del cambiamento a tre velocità (o a tre ruote di cambiamento) noto come "Modello PSC", poiché descrive tre ruote del cambiamento: la ruota veloce del cambiamento nei Processi, quella più lenta del cambiamento nelle Strutture, e quella molto lenta del cambiamento nella Cultura. Il cambiamento verso una cultura della sostenibilità deve essere innescato dalla ruota che fissa norme e regole per modificare i Processi e le procedure operative attuali; questa ruota deve necessariamente innescare la ruota del cambiamento nelle strutture, che è necessaria per poter svolgere i processi con le nuove regole. Il cambiamento, però, avviene effettivamente e stabilmente solo quando c'è una rotazione della ruota della Cultura, che muove gli individui a considerare gli effetti del loro comportamento anche nel lungo periodo, a livello collettivo e globale.

Systems Thinking. Modelli per attuare la crescita sostenibile e la creazione di valore condiviso

Piero Mella
Conceptualization
;
Michela Pellicelli
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

This study will examine the problem of sustainability from two points of view: its genesis and solution. Regarding the former, we shall introduce the hypothesis that the failure to consider sustainability problems is not irrational in an absolute sense but derives from the action of three archetypes that accurately describe the “natural” behavior of individuals in pursuing their aims: behaving in a way that will provide evident short-term advantages, both individual and local, while ignoring the disadvantages and harm such behavior produces in the long run, at the collective and global level. As regards the latter point of view (the solution of the problem), we hold valid the general three-speed (or three-wheels of change) model of change known as the “PSC Model”, since it describes three wheels of change: the fast wheel of change in the Processes, the slower one of change in the Structures, and the very slow one of change in the Culture. The change toward a culture of sustainability must be triggered by the wheel that sets norms and rules for modifying the actual Processes and operational procedures; this wheel must necessarily trigger the wheel of change in the structures, which is necessary in order to carry out the processes with the new rules. The change effectively occurs only when there is a rotation of the wheel of Culture, which moves individuals to consider the effects of their behavior even in the long run, at a collective and global level. / Questo studio affronta il problema della sostenibilità da due punti di vista: la sua genesi e la sua soluzione. Per quanto riguarda il primo, introdurremo l'ipotesi che la mancata considerazione dei problemi di sostenibilità non sia irrazionale in senso assoluto ma derivi dall'azione di tre archetipi che descrivono con precisione il comportamento "naturale" degli individui nel perseguire i propri scopi: comportarsi in modo da fornire evidenti vantaggi a breve termine, sia individuali che locali, ignorando gli svantaggi e i danni che tale comportamento produce nel lungo periodo, a livello collettivo e globale. Per quanto riguarda il secondo punto, la soluzione, punto di vista (la soluzione del problema), riteniamo valido il modello generale del cambiamento a tre velocità (o a tre ruote di cambiamento) noto come "Modello PSC", poiché descrive tre ruote del cambiamento: la ruota veloce del cambiamento nei Processi, quella più lenta del cambiamento nelle Strutture, e quella molto lenta del cambiamento nella Cultura. Il cambiamento verso una cultura della sostenibilità deve essere innescato dalla ruota che fissa norme e regole per modificare i Processi e le procedure operative attuali; questa ruota deve necessariamente innescare la ruota del cambiamento nelle strutture, che è necessaria per poter svolgere i processi con le nuove regole. Il cambiamento, però, avviene effettivamente e stabilmente solo quando c'è una rotazione della ruota della Cultura, che muove gli individui a considerare gli effetti del loro comportamento anche nel lungo periodo, a livello collettivo e globale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1497161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact