Le Regole di Sistema per l’anno 2023 di Regione Lombardia (DGR 778/2022) hanno rimarcato quale elemento strategico la pianificazione di un’offerta formativa specifica rivolta non solo ai professionisti sanitari, ma anche al personale dell’Area Professionale Tecnica e Amministrativa, in considerazione della sempre maggior complessità delle funzioni e delle attività che le Aziende Sanitarie sono chiamate a svolgere. In quest’ottica l’ASST Valle Olona ha pianificato, per l’anno formativo 2023, un percorso didattico trasversale e dagli alti contenuti teorico-pratici, denominato «La gestione dei talenti in ambito aziendale», proprio allo scopo di favorire, internamente all’ASST, la costituzione di un gruppo di professionisti orientati e improntati sui seguenti principi cardine: 1. Multidisciplinarietà 2. Cooperatività a supporto delle progettualità aziendali 3. Possesso di competenze tecniche di Project Management. Il talento è una persona con una propensione, un’attitudine, una predisposizione ad acquisire nuove competenze, a lavorare in team anche in ambiti al di fuori del proprio immediato ambito di competenza, e per queste ragioni, può diventare il fattore rilevante per un’organizzazione. Per il percorso formativo è stato selezionato personale tecnico e amministrativo che ha mostrato attitudine e motivazione al cambiamento, propensione al lavoro in team e/o gestione di gruppi di progetto, flessibilità e resilienza in un contesto lavorativo oggetto di riorganizzazione e/o innovazione. I talenti coinvolti sono stati identificati dai rispettivi Direttori/Responsabili e nell’ambito delle diverse Unità Organizzative afferenti alla tecnostruttura aziendale. Il progetto ha previsto un’attività formativa teorica, attraverso lezioni frontali, improntata al digitale, alla quale segue una fase successiva di addestramento sul campo. Il numero totale di partecipanti al corso è stato pari a 30. Il corso ha previsto 42 ore di formazione suddiviso in: • 20 ore di aula tradizionale • 12 ore di formazione in presenza con società di consulenza Project Libre • 10 ore di addestramento sul campo entro 2 mesi da termine della formazione in aula La partecipazione è avvenuta fuori orario di servizio per la parte di formazione in aula e in orario di servizio per l’addestramento sul campo. Il progetto formativo, come elaborato finale ha previsto la stesura di progetti di interesse aziendale mediante utilizzo degli strumenti acquisiti (Project Management). Per ciascun progetto è stata effettuata quindi una valutazione di fattibilità e di analisi dei singoli step descritti all’interno di un diagramma di gantt. I progetti elaborati sono stati i seguenti: 1. Progettazione di timbratori aziendali per la rilevazione delle presenze attraverso un sistema di firma con impronta digitale 2. Costruzione di un area web dedicata agli aspetti di tutela della salute e sicurezza del lavoro 3. Omogeneizzazione delle procedure e digitalizzazione dei dati relativi ai nuclei di dimissioni protette aziendali 4. Implementazione di una nuova Intranet per la gestione documentale aziendale al fine di superare i limiti e le criticità di quella attuale. 5. Realizzazione di un questionario Customer con QR Code per rilevare i dati relativi alla soddisfazione del servizio proposto dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico 6. Realizzazione di impianti di condizionamento degli uffici della farmacia del Presidio Ospedaliero di Gallarate, al fine di soddisfare i requisiti di confort ambientale dei luoghi di lavoro 7. Collaudo e installazione di pompe infusionali e volumetriche presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. L’iniziativa ha consentito di creare un gruppo multidisciplinare orientato alla cooperazione che proseguirà il percorso formativo presso le diverse UU.OO. della tecnostruttura aziendale per gli aspetti riguardanti l’attività economale, tecnica e amministrativa. Gli stessi professionisti sono stati inoltre già coinvolti per l’implementazione di alcune progettualità aziendali e potranno supportare la direzione strategica nelle attività propedeutiche e attuative per la realizzazione del nuovo polo ospedaliero.

La gestione dei talenti in ambito aziendale

NAVOBI,PORRELLO,VINCENZO;ROCCA,DANILO;ODONE,ANNA;
2023-01-01

Abstract

Le Regole di Sistema per l’anno 2023 di Regione Lombardia (DGR 778/2022) hanno rimarcato quale elemento strategico la pianificazione di un’offerta formativa specifica rivolta non solo ai professionisti sanitari, ma anche al personale dell’Area Professionale Tecnica e Amministrativa, in considerazione della sempre maggior complessità delle funzioni e delle attività che le Aziende Sanitarie sono chiamate a svolgere. In quest’ottica l’ASST Valle Olona ha pianificato, per l’anno formativo 2023, un percorso didattico trasversale e dagli alti contenuti teorico-pratici, denominato «La gestione dei talenti in ambito aziendale», proprio allo scopo di favorire, internamente all’ASST, la costituzione di un gruppo di professionisti orientati e improntati sui seguenti principi cardine: 1. Multidisciplinarietà 2. Cooperatività a supporto delle progettualità aziendali 3. Possesso di competenze tecniche di Project Management. Il talento è una persona con una propensione, un’attitudine, una predisposizione ad acquisire nuove competenze, a lavorare in team anche in ambiti al di fuori del proprio immediato ambito di competenza, e per queste ragioni, può diventare il fattore rilevante per un’organizzazione. Per il percorso formativo è stato selezionato personale tecnico e amministrativo che ha mostrato attitudine e motivazione al cambiamento, propensione al lavoro in team e/o gestione di gruppi di progetto, flessibilità e resilienza in un contesto lavorativo oggetto di riorganizzazione e/o innovazione. I talenti coinvolti sono stati identificati dai rispettivi Direttori/Responsabili e nell’ambito delle diverse Unità Organizzative afferenti alla tecnostruttura aziendale. Il progetto ha previsto un’attività formativa teorica, attraverso lezioni frontali, improntata al digitale, alla quale segue una fase successiva di addestramento sul campo. Il numero totale di partecipanti al corso è stato pari a 30. Il corso ha previsto 42 ore di formazione suddiviso in: • 20 ore di aula tradizionale • 12 ore di formazione in presenza con società di consulenza Project Libre • 10 ore di addestramento sul campo entro 2 mesi da termine della formazione in aula La partecipazione è avvenuta fuori orario di servizio per la parte di formazione in aula e in orario di servizio per l’addestramento sul campo. Il progetto formativo, come elaborato finale ha previsto la stesura di progetti di interesse aziendale mediante utilizzo degli strumenti acquisiti (Project Management). Per ciascun progetto è stata effettuata quindi una valutazione di fattibilità e di analisi dei singoli step descritti all’interno di un diagramma di gantt. I progetti elaborati sono stati i seguenti: 1. Progettazione di timbratori aziendali per la rilevazione delle presenze attraverso un sistema di firma con impronta digitale 2. Costruzione di un area web dedicata agli aspetti di tutela della salute e sicurezza del lavoro 3. Omogeneizzazione delle procedure e digitalizzazione dei dati relativi ai nuclei di dimissioni protette aziendali 4. Implementazione di una nuova Intranet per la gestione documentale aziendale al fine di superare i limiti e le criticità di quella attuale. 5. Realizzazione di un questionario Customer con QR Code per rilevare i dati relativi alla soddisfazione del servizio proposto dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico 6. Realizzazione di impianti di condizionamento degli uffici della farmacia del Presidio Ospedaliero di Gallarate, al fine di soddisfare i requisiti di confort ambientale dei luoghi di lavoro 7. Collaudo e installazione di pompe infusionali e volumetriche presso il Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio. L’iniziativa ha consentito di creare un gruppo multidisciplinare orientato alla cooperazione che proseguirà il percorso formativo presso le diverse UU.OO. della tecnostruttura aziendale per gli aspetti riguardanti l’attività economale, tecnica e amministrativa. Gli stessi professionisti sono stati inoltre già coinvolti per l’implementazione di alcune progettualità aziendali e potranno supportare la direzione strategica nelle attività propedeutiche e attuative per la realizzazione del nuovo polo ospedaliero.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1497747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact