Nella passione educativa di Paolo VI si riconosce quanto ispirò l’adolescente Giovanni Battista, il chierico e poi il sacerdote Montini: ricercare la verità per giungere alla Verità, alimentare il senso di comunità e di comunione, impegnarsi nella fedeltà e nell’amicizia. Certamente i decenni avevano cambiato le situazioni, i momenti e gli incontri, ma i caratteri di quel sistema formativo rimanevano identici, sviscerati, amplificati, setacciati dal tempo, ma integri nella sostanza. Per ripercorrere storicamente l’impegno formativo di Giovanni Battista Montini, per cogliere le linee portanti del metodo da lui perseguito e proposto, l’epistolario risulta particolarmente efficace proprio perché consente di mettersi in ascolto di quella pluralità di voci che ha accompagnato il dipanarsi dell’esistenza di quanti sono stati coinvolti, di cogliere l’intensità e le sfumature delle relazioni, di misurare la varietà dei progetti e delle emozioni. Si tratta di cogliere considerazioni e progettazioni che, dopo la loro fase sorgiva nel nucleo famigliare, erano andate maturando insieme allo studente, al seminarista e poi al sacerdote bresciano.
«Sentire l'anima». La formazione degli studenti nell'epistolario di G.B. Montini
Simona Negruzzo
2023-01-01
Abstract
Nella passione educativa di Paolo VI si riconosce quanto ispirò l’adolescente Giovanni Battista, il chierico e poi il sacerdote Montini: ricercare la verità per giungere alla Verità, alimentare il senso di comunità e di comunione, impegnarsi nella fedeltà e nell’amicizia. Certamente i decenni avevano cambiato le situazioni, i momenti e gli incontri, ma i caratteri di quel sistema formativo rimanevano identici, sviscerati, amplificati, setacciati dal tempo, ma integri nella sostanza. Per ripercorrere storicamente l’impegno formativo di Giovanni Battista Montini, per cogliere le linee portanti del metodo da lui perseguito e proposto, l’epistolario risulta particolarmente efficace proprio perché consente di mettersi in ascolto di quella pluralità di voci che ha accompagnato il dipanarsi dell’esistenza di quanti sono stati coinvolti, di cogliere l’intensità e le sfumature delle relazioni, di misurare la varietà dei progetti e delle emozioni. Si tratta di cogliere considerazioni e progettazioni che, dopo la loro fase sorgiva nel nucleo famigliare, erano andate maturando insieme allo studente, al seminarista e poi al sacerdote bresciano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.