Nell’opera di rinnovamento spirituale e di “riconquista” missionaria, che la Chiesa cattolica intraprese nella seconda metà del XVI secolo, venne coinvolta direttamente la prima generazione di padri gesuiti. Esemplare fu il caso della Valtellina, porzione significativa della diocesi di Como, ma nella terra dei Grigioni svizzeri a prevalenza protestante, dove si affidò ai religiosi il compito di rimediare alle carenze del clero locale e difendere la fede cattolica anche attraverso la fondazione dei collegi-avamposto di Ponte e di Bormio.

«Resistere allí lupi luterani»: i collegi gesuitici di Ponte e di Bormio

Simona Negruzzo
2020-01-01

Abstract

Nell’opera di rinnovamento spirituale e di “riconquista” missionaria, che la Chiesa cattolica intraprese nella seconda metà del XVI secolo, venne coinvolta direttamente la prima generazione di padri gesuiti. Esemplare fu il caso della Valtellina, porzione significativa della diocesi di Como, ma nella terra dei Grigioni svizzeri a prevalenza protestante, dove si affidò ai religiosi il compito di rimediare alle carenze del clero locale e difendere la fede cattolica anche attraverso la fondazione dei collegi-avamposto di Ponte e di Bormio.
2020
978-88-351-0679-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1502791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact