Nel corso del Cinquecento, Riforma e Controriforma concorsero a modificare sensibilmente l’assetto tradizionale dell’insegnamento in Europa. Ai riformatori l’alfabetizzazione apparve come la condizione irrinunciabile per garantire a tutti i fedeli il contatto diretto con le Scritture. Perciò Lutero prefigurò dapprima la necessità dell’obbligo scolastico (1530) per la formazione di predicatori, maestri e professionisti, ma toccò a Filippo Melantone dar concretezza al rinnovamento educativo, redigendo il regolamento scolastico per la Sassonia, utilizzato poi anche altrove. Secondo le istruzioni di Giovanni Calvino, fondamentale era partire dall’istruzione dei fanciulli mirando così a sostenere le ragioni della fede. Scuola e catechismo camminarono di pari passo a Ginevra come nella Strasburgo di Martin Bucero, sotto la concorde vigilanza di autorità civili ed ecclesiastiche.

La sapienza riformata. Modelli e pratiche educative nell'Europa confessionale

Simona Negruzzo
2020-01-01

Abstract

Nel corso del Cinquecento, Riforma e Controriforma concorsero a modificare sensibilmente l’assetto tradizionale dell’insegnamento in Europa. Ai riformatori l’alfabetizzazione apparve come la condizione irrinunciabile per garantire a tutti i fedeli il contatto diretto con le Scritture. Perciò Lutero prefigurò dapprima la necessità dell’obbligo scolastico (1530) per la formazione di predicatori, maestri e professionisti, ma toccò a Filippo Melantone dar concretezza al rinnovamento educativo, redigendo il regolamento scolastico per la Sassonia, utilizzato poi anche altrove. Secondo le istruzioni di Giovanni Calvino, fondamentale era partire dall’istruzione dei fanciulli mirando così a sostenere le ragioni della fede. Scuola e catechismo camminarono di pari passo a Ginevra come nella Strasburgo di Martin Bucero, sotto la concorde vigilanza di autorità civili ed ecclesiastiche.
2020
978-88-284-0207-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1502816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact