Regione francese racchiusa tra i Vosgi e il Reno, marcata dalla contiguità con lo spazio germanico, di cui ha fatto parte per la maggior parte dei secoli della sua storia, l’Alsazia si caratterizza da sempre per essere depositaria di un’identità reale, forte, seppur complessa. Essa si è espressa sia nella mentalità collettiva, profondamente segnata dalle vicessitudini storiche, sia per alcuni tratti distintivi, come lo spazio dato alla religione, alle lingue e ai loro registri espressivi, e all’attaccamento a una serie di valori, come la vita associativa, il patrimonio artistico-culturale, il bagaglio di tradizioni, fino all’eredità gastronomica e alla cura dell’ambiente. Di questi elementi, il bilinguismo franco-tedesco si trova al primo posto, un binomio cui si affianca quella che ha rappresentato una vera e propria lingua regionale di transizione e di mediazione rispetto alle altre due: l’alsaziano
Il confronto linguistico nelle università di Strasburgo in età moderna
Negruzzo Simona
2020-01-01
Abstract
Regione francese racchiusa tra i Vosgi e il Reno, marcata dalla contiguità con lo spazio germanico, di cui ha fatto parte per la maggior parte dei secoli della sua storia, l’Alsazia si caratterizza da sempre per essere depositaria di un’identità reale, forte, seppur complessa. Essa si è espressa sia nella mentalità collettiva, profondamente segnata dalle vicessitudini storiche, sia per alcuni tratti distintivi, come lo spazio dato alla religione, alle lingue e ai loro registri espressivi, e all’attaccamento a una serie di valori, come la vita associativa, il patrimonio artistico-culturale, il bagaglio di tradizioni, fino all’eredità gastronomica e alla cura dell’ambiente. Di questi elementi, il bilinguismo franco-tedesco si trova al primo posto, un binomio cui si affianca quella che ha rappresentato una vera e propria lingua regionale di transizione e di mediazione rispetto alle altre due: l’alsazianoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.