Con copertina cartonata ed elegante sovracoperta, la storia del Collegio Papio di Ascona, che qui si presenta, nasce come una sorta di tributo del cuore, auspicato fin dalla fondazione, nel 1967, dall’Associazione degli Amici del Collegio. L’omaggio è ora soddisfatto dall’ex alunno Lorenzo Planzi con il racconto di una storia lunga oltre quattro secoli, segnata da tante e varie vicende, capace di scandire momenti di continuità e discontinuità: dal grande patrono delle origini, quel cardinale Carlo Borromeo che morì appena pochi giorni dopo aver costituito l’istituzione ai confini settentrionali della sua giurisdizione arcivescovile, fino alla presa in carica dell’ente da parte della diocesi di Lugano, in tempi recenti, per farne uno dei più prestigiosi collegi ai confini meridionali della Svizzera, nel Canton Ticino
Lorenzo Planzi, Il Collegio Papio di Ascona. Da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano, Locarno, Associazione Amici del Collegio Papio – Armando Dadò Editore, 2018, pp. 350, ill. f.t
Negruzzo
2019-01-01
Abstract
Con copertina cartonata ed elegante sovracoperta, la storia del Collegio Papio di Ascona, che qui si presenta, nasce come una sorta di tributo del cuore, auspicato fin dalla fondazione, nel 1967, dall’Associazione degli Amici del Collegio. L’omaggio è ora soddisfatto dall’ex alunno Lorenzo Planzi con il racconto di una storia lunga oltre quattro secoli, segnata da tante e varie vicende, capace di scandire momenti di continuità e discontinuità: dal grande patrono delle origini, quel cardinale Carlo Borromeo che morì appena pochi giorni dopo aver costituito l’istituzione ai confini settentrionali della sua giurisdizione arcivescovile, fino alla presa in carica dell’ente da parte della diocesi di Lugano, in tempi recenti, per farne uno dei più prestigiosi collegi ai confini meridionali della Svizzera, nel Canton TicinoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.