La pratica di coronare effigi mariane nacque nella Roma barocca di Urbano VIII e presto si consolidò, diventando spia dell’evoluzione della società e della cultura. La documentazione su questa devota consuetudine è conservata in massima parte in uno specifico fondo della Biblioteca Apostolica Vaticana, da integrare, nei luoghi in cui si venerano le Madonne coronate, con le fonti della pietà locale e con le testimonianze orali, che hanno fatto durare nel tempo leggende e tradizioni, specie attraverso trascrizioni ottocentesche. Qui il fenomeno viene studiato con riferimento ad alcuni santuari dell’Italia settentrionale, in un’area concentrata tra Brescia e Cremona dal XVIII al XX secolo.

Le coronazioni mariane nell'Italia settentrionale

Negruzzo
2018-01-01

Abstract

La pratica di coronare effigi mariane nacque nella Roma barocca di Urbano VIII e presto si consolidò, diventando spia dell’evoluzione della società e della cultura. La documentazione su questa devota consuetudine è conservata in massima parte in uno specifico fondo della Biblioteca Apostolica Vaticana, da integrare, nei luoghi in cui si venerano le Madonne coronate, con le fonti della pietà locale e con le testimonianze orali, che hanno fatto durare nel tempo leggende e tradizioni, specie attraverso trascrizioni ottocentesche. Qui il fenomeno viene studiato con riferimento ad alcuni santuari dell’Italia settentrionale, in un’area concentrata tra Brescia e Cremona dal XVIII al XX secolo.
2018
978-2-503-57953-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1502959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact