Il contributo s’interroga su alcuni dei principali modelli nazionali di formazione docente (di primo e secondo grado) sviluppatisi in Europa nel corso degli ultimi due secoli. In particolare, presenta i casi inglese, tedesco, francese e italiano, i primi tre giudicati esemplari e l’ultimo, al contrario, abitualmente più ricettivo. Di ciascuno traccia in estrema sintesi l’evoluzione, sottolineando di volta in volta le idee di scuola, insegnante e allievo sottese. Scopo è quello di far emergere i tratti originali delle diverse tradizioni nel quadro dei rispettivi sistemi d’istruzione e, insieme, di ragionare sulla loro crisi oggi, alla luce dell’attuale processo di globalizzazione.
La formazione dei docenti nel contesto europeo: traccia per una riflessione storico-comparativa
Morandi Matteo
2024-01-01
Abstract
Il contributo s’interroga su alcuni dei principali modelli nazionali di formazione docente (di primo e secondo grado) sviluppatisi in Europa nel corso degli ultimi due secoli. In particolare, presenta i casi inglese, tedesco, francese e italiano, i primi tre giudicati esemplari e l’ultimo, al contrario, abitualmente più ricettivo. Di ciascuno traccia in estrema sintesi l’evoluzione, sottolineando di volta in volta le idee di scuola, insegnante e allievo sottese. Scopo è quello di far emergere i tratti originali delle diverse tradizioni nel quadro dei rispettivi sistemi d’istruzione e, insieme, di ragionare sulla loro crisi oggi, alla luce dell’attuale processo di globalizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.