Il saggio è centrato su tre casi di peace-making nel secondo dopoguerra: l'Italia, il Giappone e il Vietnam. I primi due casi vengono analizzati come processo di transizione da "coalition peace" a "bilateral peace-making", quello del Vietnam come "test case" di un processo di pace che fallisce nel garantire i due obiettivi di terminare il conflitto e garantire le condizioni di pace

Alcune riflessioni sulle pratiche di peace making nel secondo dopoguerra

POGGIOLINI, ILARIA
1992-01-01

Abstract

Il saggio è centrato su tre casi di peace-making nel secondo dopoguerra: l'Italia, il Giappone e il Vietnam. I primi due casi vengono analizzati come processo di transizione da "coalition peace" a "bilateral peace-making", quello del Vietnam come "test case" di un processo di pace che fallisce nel garantire i due obiettivi di terminare il conflitto e garantire le condizioni di pace
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/150496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact