Dopo alcuni cenni al dibattito dottrinale recente, il contributo prende rapidamente in esame alcuni argomenti a favore e contro l’introduzione dell’opinione dissenziente nel sistema italiano di giustizia costituzionale, oggetto di rinnovata attenzione da parte della dottrina. Si prendono poi in considerazione i possibili diversi oggetti del dissent, a seconda della sua inerenza, in particolare, ai profili sostanziali ovvero processuali della decisione; quindi si propongono alcune considerazioni sul tema della fonte competente a disciplinare l’eventuale introduzione dell’opinione dissenziente e si segnalano alcuni aspetti procedurali meritevoli di approfondimento.
Opinioni separate e qualità della motivazione
giampaolo parodi
2024-01-01
Abstract
Dopo alcuni cenni al dibattito dottrinale recente, il contributo prende rapidamente in esame alcuni argomenti a favore e contro l’introduzione dell’opinione dissenziente nel sistema italiano di giustizia costituzionale, oggetto di rinnovata attenzione da parte della dottrina. Si prendono poi in considerazione i possibili diversi oggetti del dissent, a seconda della sua inerenza, in particolare, ai profili sostanziali ovvero processuali della decisione; quindi si propongono alcune considerazioni sul tema della fonte competente a disciplinare l’eventuale introduzione dell’opinione dissenziente e si segnalano alcuni aspetti procedurali meritevoli di approfondimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.