l rinnovo della legge Golfo-Mosca ha sollevato nuovamente alcuni interrogativi sulla compatibilità di un’azione positiva “forte” con il quadro costituzionale di riferimento. Nel presente lavoro si riflette, dunque, sulle disposizioni costituzionali incise dalla l. n. 120/2011, al fine di verificare quale sia l’esatto perimetro entro cui collocare tale azione. Ci si domanda se possa considerarsi una misura che determina una concreta attuazione della Costituzione e del progetto sociale in essa contenuto, senza trascurare le soluzioni adottate in Europa per favorire l’eguaglianza di genere.
Nessuna breccia nel «soffitto di cristallo»: il rinnovo della legge Golfo-Mosca
Ilaria De Cesare
2021-01-01
Abstract
l rinnovo della legge Golfo-Mosca ha sollevato nuovamente alcuni interrogativi sulla compatibilità di un’azione positiva “forte” con il quadro costituzionale di riferimento. Nel presente lavoro si riflette, dunque, sulle disposizioni costituzionali incise dalla l. n. 120/2011, al fine di verificare quale sia l’esatto perimetro entro cui collocare tale azione. Ci si domanda se possa considerarsi una misura che determina una concreta attuazione della Costituzione e del progetto sociale in essa contenuto, senza trascurare le soluzioni adottate in Europa per favorire l’eguaglianza di genere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.