Con riferimento agli Stati di "democrazia classica" i partiti politici rappresentano un'istituzione storicamente datata, legata al processo di democratizzazione e caratterizzata da un serie di mutazioni significative nella sua forma e nella sua organizzazione. In particolare, è da notare che alcune delle caratteristiche considerate distintive dei partiti moderni stanno scomparendo: al presente le strutture sono più snelle, senza particolare radicamento sul territorio, mentre è ormai consolidato il rafforzamento della leadership interna, con la crescita del modello del c.d. “partito personale”. Tuttavia, come elemento di continuità, è da notare che i partiti politici continuano svolgere molteplici funzioni pubbliche all’interno dello Stato contemporaneo; soprattutto, la partecipazione alle elezioni. Pertanto, il loro ruolo rimane essenziale per la rappresentanza politica, come fissato dai Costituenti nell’art. 49 della Costituzione (articolo ad oggi mai modificato) e dalla costante giurisprudenza della Corte costituzionale. In questo contesto si pone il problema della loro regolamentazione interna, auspicando, per vero, la riforma della disciplina costituzionale.

Partiti di massa e Costituzione tra passato e presente

Silvia Illari
2024-01-01

Abstract

Con riferimento agli Stati di "democrazia classica" i partiti politici rappresentano un'istituzione storicamente datata, legata al processo di democratizzazione e caratterizzata da un serie di mutazioni significative nella sua forma e nella sua organizzazione. In particolare, è da notare che alcune delle caratteristiche considerate distintive dei partiti moderni stanno scomparendo: al presente le strutture sono più snelle, senza particolare radicamento sul territorio, mentre è ormai consolidato il rafforzamento della leadership interna, con la crescita del modello del c.d. “partito personale”. Tuttavia, come elemento di continuità, è da notare che i partiti politici continuano svolgere molteplici funzioni pubbliche all’interno dello Stato contemporaneo; soprattutto, la partecipazione alle elezioni. Pertanto, il loro ruolo rimane essenziale per la rappresentanza politica, come fissato dai Costituenti nell’art. 49 della Costituzione (articolo ad oggi mai modificato) e dalla costante giurisprudenza della Corte costituzionale. In questo contesto si pone il problema della loro regolamentazione interna, auspicando, per vero, la riforma della disciplina costituzionale.
2024
978-88-909262-5-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1507060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact