Lo studio è dedicato alla clausola d’eccezione, di cui i legislatori – nazionali o internazionali – si servono per introdurre flessibilità nel sistema di diritto internazionale privato, apprestando un correttivo della rigida localizzazione della fattispecie operata dalle norme di conflitto. La clausola figura oggi nei regolamenti sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali e contrattuali, alle successioni mortis causa e ai rapporti patrimoniali di coppia. Anche le Convenzioni dell’Aja sulla protezione dei minori (1996) e degli adulti (2005) prevedono una clausola d’eccezione, che si distingue da quella europea (che potremmo definire proximity-focused) per il fatto di essere dichiaratamente person-centered.

Poliedricità della clausola d’eccezione

Cristina Campiglio
2024-01-01

Abstract

Lo studio è dedicato alla clausola d’eccezione, di cui i legislatori – nazionali o internazionali – si servono per introdurre flessibilità nel sistema di diritto internazionale privato, apprestando un correttivo della rigida localizzazione della fattispecie operata dalle norme di conflitto. La clausola figura oggi nei regolamenti sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali e contrattuali, alle successioni mortis causa e ai rapporti patrimoniali di coppia. Anche le Convenzioni dell’Aja sulla protezione dei minori (1996) e degli adulti (2005) prevedono una clausola d’eccezione, che si distingue da quella europea (che potremmo definire proximity-focused) per il fatto di essere dichiaratamente person-centered.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1509220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact