Il saggio presenta lo sviluppo del genere giallo in Irlanda, la dicotomia Banville/Black, e analizza i gialli di Benjamin Black che hanno come protagonista il medico legale Quirke. Sono ambientati nella cupa Dublino degli anni Cinquanta, permeati dal senso di oppressione che impregnava la moralistica società irlandese dell’epoca. Quirke è il prodotto di istituzioni coercitive diffuse nel paese, allineate con la narrazione nazionalista del giovane paese: cresciuto in un orfanatrofio, ha sperimentato su di sé la loro capacità di annientamento. Attraverso la dissezione dei cadaveri sul tavolo autoptico e le scoperte delle indagini, Quirke si scontra con fantasmi del proprio passato e i poteri della società contemporanea.

Benjamin Black, John Banville, Quirke e l’Irlanda degli anni Cinquanta

Elena Cotta Ramusino
2024-01-01

Abstract

Il saggio presenta lo sviluppo del genere giallo in Irlanda, la dicotomia Banville/Black, e analizza i gialli di Benjamin Black che hanno come protagonista il medico legale Quirke. Sono ambientati nella cupa Dublino degli anni Cinquanta, permeati dal senso di oppressione che impregnava la moralistica società irlandese dell’epoca. Quirke è il prodotto di istituzioni coercitive diffuse nel paese, allineate con la narrazione nazionalista del giovane paese: cresciuto in un orfanatrofio, ha sperimentato su di sé la loro capacità di annientamento. Attraverso la dissezione dei cadaveri sul tavolo autoptico e le scoperte delle indagini, Quirke si scontra con fantasmi del proprio passato e i poteri della società contemporanea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1509455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact