L’uso dell’agonismo, delle varie discipline sportive e delle gare tradizionali nell’argomentazione filosofica trova in Aristotele, fra gli scrittori antichi, una sua massima espressione. Aristotele usa la fama che viene data dal primeggiare nelle discipline agonistiche come esemplificazione privilegiata, nell’intento di legare al meglio un concetto filosofico talora ostico ad un uditorio evidentemente ben consapevole dei risultati e dei miti sportivi del suo tempo. Questo uso importante della terminologia sportiva consente di analizzare anche il racconto delle discipline e dei singoli atleti in una chiave di scrittura che vuole avvicinare l’uditorio a concetti astratti ancorandoli a vicende ben note. Del resto, la ginnastica, come disciplina rivolta ai giovani, si fonde, proprio a partire dal v secolo, con l’educazione dell’uomo greco, divenendo paideia, forma complessiva di crescita, spesso legata a un agonismo fra pari che stimola la crescita.
La filosofia attraverso lo sport: Aristotele e la passione greca per le competizioni
Magnoli Bocchi Giovanni BattistaWriting – Original Draft Preparation
2024-01-01
Abstract
L’uso dell’agonismo, delle varie discipline sportive e delle gare tradizionali nell’argomentazione filosofica trova in Aristotele, fra gli scrittori antichi, una sua massima espressione. Aristotele usa la fama che viene data dal primeggiare nelle discipline agonistiche come esemplificazione privilegiata, nell’intento di legare al meglio un concetto filosofico talora ostico ad un uditorio evidentemente ben consapevole dei risultati e dei miti sportivi del suo tempo. Questo uso importante della terminologia sportiva consente di analizzare anche il racconto delle discipline e dei singoli atleti in una chiave di scrittura che vuole avvicinare l’uditorio a concetti astratti ancorandoli a vicende ben note. Del resto, la ginnastica, come disciplina rivolta ai giovani, si fonde, proprio a partire dal v secolo, con l’educazione dell’uomo greco, divenendo paideia, forma complessiva di crescita, spesso legata a un agonismo fra pari che stimola la crescita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.