La chiusura degl’Istituti superiori di educazione fisica (Isef) e la contestuale creazione dei corsi di laurea e di diploma in Scienze motorie, a seguito del d.lg. 8 maggio 1998 n. 178, ha comportato la riconfigurazione del sapere storico a servizio di tale percorso formativo, oltre che l’apertura, per la storia della pedagogia, di nuovi spazi di riflessione sul corpo e la sua educabilità. A ciò ha concorso tra l’altro, anche in Italia, una crescente attenzione per la storia dei curricoli e delle discipline scolastiche, all’interno della quale l’educazione fisica, o altrimenti denominata, ha mostrato tutta la sua paradigmaticità. È in questo contesto, erede di una situazione tutto sommato eclettica sul fronte metodologico, che la storia dell’educazione corporale ha saputo diventare frontiera, ovvero terreno da esplorare, opportunità d’incontro fra più tradizioni di studio. Il contributo si propone di riflettere su tale tema, enucleando le principali piste di ricerca finora espresse, anche in vista di prospettive future.

Corpi insegnati, corpi educati: una nuova frontiera per la storia dell'educazione

Matteo Morandi
2024-01-01

Abstract

La chiusura degl’Istituti superiori di educazione fisica (Isef) e la contestuale creazione dei corsi di laurea e di diploma in Scienze motorie, a seguito del d.lg. 8 maggio 1998 n. 178, ha comportato la riconfigurazione del sapere storico a servizio di tale percorso formativo, oltre che l’apertura, per la storia della pedagogia, di nuovi spazi di riflessione sul corpo e la sua educabilità. A ciò ha concorso tra l’altro, anche in Italia, una crescente attenzione per la storia dei curricoli e delle discipline scolastiche, all’interno della quale l’educazione fisica, o altrimenti denominata, ha mostrato tutta la sua paradigmaticità. È in questo contesto, erede di una situazione tutto sommato eclettica sul fronte metodologico, che la storia dell’educazione corporale ha saputo diventare frontiera, ovvero terreno da esplorare, opportunità d’incontro fra più tradizioni di studio. Il contributo si propone di riflettere su tale tema, enucleando le principali piste di ricerca finora espresse, anche in vista di prospettive future.
2024
979-12-80899-15-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1510295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact