I Servizi di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA) hanno l’obiettivo di promuovere la salute, il benessere e l’adattamento psicologico della popolazione stu- dentesca accademica. Nell’aprile 2022, all’interno della Commissione CRUI dei Dele- gati all’orientamento, è stato costituito un Gruppo di Lavoro formato dai Delegati e/o Coordinatori dei SCPA con l’obiettivo di individuare il funzionamento dei SCPA in Italia. Il sottogruppo «Survey» si è occupato di rilevare lo stato dell’arte dei SCPA, per descriverne le caratteristiche e le modalità di erogazione, nonché di delineare moda- lità operative e buone pratiche per l’erogazione di servizi di consulenza psicologica di qualità, ispirandosi agli standard internazionali per garantirne l’efficienza. I risultati de- lineano le caratteristiche dei SCPA (sede, gestione amministrativa, ecc.), dei consulenti (qualifica e posizione interna/esterna), dei destinatari del servizio (tipologie e numero- sità), delle procedure (modalità e tempi di erogazione, durata dei percorsi, follow up, assessment, ecc.) e del post Counseling (successiva richiesta a seguito della prima presa in carico ed invii ad enti territoriali pubblici e privati). Si presentano, infine, delle pro- poste di organizzazione del SCPA, nate dall’integrazione della riflessione collegiale sui risultati ottenuti nella Survey nazionale con i parametri presenti nelle indicazioni inter- nazionali, con l’obiettivo di favorire l’adozione di prassi e metodi adeguati in termini di efficacia, continuità e sostenibilità dei servizi erogati.

Psychological Counseling services in Italian Universities: An overview on the state of the art

Barone L.
Conceptualization
;
2024-01-01

Abstract

I Servizi di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA) hanno l’obiettivo di promuovere la salute, il benessere e l’adattamento psicologico della popolazione stu- dentesca accademica. Nell’aprile 2022, all’interno della Commissione CRUI dei Dele- gati all’orientamento, è stato costituito un Gruppo di Lavoro formato dai Delegati e/o Coordinatori dei SCPA con l’obiettivo di individuare il funzionamento dei SCPA in Italia. Il sottogruppo «Survey» si è occupato di rilevare lo stato dell’arte dei SCPA, per descriverne le caratteristiche e le modalità di erogazione, nonché di delineare moda- lità operative e buone pratiche per l’erogazione di servizi di consulenza psicologica di qualità, ispirandosi agli standard internazionali per garantirne l’efficienza. I risultati de- lineano le caratteristiche dei SCPA (sede, gestione amministrativa, ecc.), dei consulenti (qualifica e posizione interna/esterna), dei destinatari del servizio (tipologie e numero- sità), delle procedure (modalità e tempi di erogazione, durata dei percorsi, follow up, assessment, ecc.) e del post Counseling (successiva richiesta a seguito della prima presa in carico ed invii ad enti territoriali pubblici e privati). Si presentano, infine, delle pro- poste di organizzazione del SCPA, nate dall’integrazione della riflessione collegiale sui risultati ottenuti nella Survey nazionale con i parametri presenti nelle indicazioni inter- nazionali, con l’obiettivo di favorire l’adozione di prassi e metodi adeguati in termini di efficacia, continuità e sostenibilità dei servizi erogati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1510694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact