Il saggio analizza la complessa storia e la natura mutevole di un liuto realizzato da Vendelino Tieffenbrucker a Padova tra il 1587 e il 1621, sottolineandone il significato culturale e storico. Esplora il concetto filosofico degli oggetti come entità mutevoli all'interno di una rete di relazioni, ispirandosi alla visione di Eraclito sul cambiamento costante. Attraverso il paradosso della "Nave di Teseo", il testo discute come modifiche, riparazioni e trasformazioni influenzino l'identità e il valore culturale degli strumenti musicali storici. Il percorso del liuto illustra la sua evoluzione da strumento d'élite nelle corti nobiliari a oggetto sottoposto a significative alterazioni nel corso dei secoli. Il contributo mette da ultimo in evidenza l'abilità artigianale coinvolta nella sua creazione, le implicazioni socio-culturali del suo utilizzo e le sfide legate alla conservazione e interpretazione. Questa narrazione sottolinea come gli oggetti trascendano la loro materialità, diventando depositari di storie stratificate, significati simbolici e transizioni culturali.

Ancora un viaggio per la nave di Teseo. Il liuto Vendelino tieffenrbucker attraverso i secoli

guido, Massimiliano
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza la complessa storia e la natura mutevole di un liuto realizzato da Vendelino Tieffenbrucker a Padova tra il 1587 e il 1621, sottolineandone il significato culturale e storico. Esplora il concetto filosofico degli oggetti come entità mutevoli all'interno di una rete di relazioni, ispirandosi alla visione di Eraclito sul cambiamento costante. Attraverso il paradosso della "Nave di Teseo", il testo discute come modifiche, riparazioni e trasformazioni influenzino l'identità e il valore culturale degli strumenti musicali storici. Il percorso del liuto illustra la sua evoluzione da strumento d'élite nelle corti nobiliari a oggetto sottoposto a significative alterazioni nel corso dei secoli. Il contributo mette da ultimo in evidenza l'abilità artigianale coinvolta nella sua creazione, le implicazioni socio-culturali del suo utilizzo e le sfide legate alla conservazione e interpretazione. Questa narrazione sottolinea come gli oggetti trascendano la loro materialità, diventando depositari di storie stratificate, significati simbolici e transizioni culturali.
2024
9788849250909
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1511212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact