La formazione del mondo afro-asiatico, frutto in gran parte del processo di decolonizzazione, ha allargato gli spazi e le regole del sistema internazionale. In quel contesto la Conferenza di Bandung del 1955 ebbe un ruolo cruciale. Tra le sue origini, significato particolare ebbe la Conferenza di Ginevra del 1954 sull'Indocina studiata in questo saggio di M. Mugnaini, che rappresentò una svoltà nel processo di decolonizzazione e una fase di transizione dalla prima guerra fredda alla coesistenza competitiva.
La Conferenza di Ginevra sull'Indocina come prologo di Bandung
MUGNAINI, MARCO
2007-01-01
Abstract
La formazione del mondo afro-asiatico, frutto in gran parte del processo di decolonizzazione, ha allargato gli spazi e le regole del sistema internazionale. In quel contesto la Conferenza di Bandung del 1955 ebbe un ruolo cruciale. Tra le sue origini, significato particolare ebbe la Conferenza di Ginevra del 1954 sull'Indocina studiata in questo saggio di M. Mugnaini, che rappresentò una svoltà nel processo di decolonizzazione e una fase di transizione dalla prima guerra fredda alla coesistenza competitiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.