Le patologie dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) rappresentano un ampio capitolo all'interno dei Disordini Temporo-mandibolari (DTM), eterogeneo gruppo di condizioni che sono spesso causa di dolore e/o disfunzione in sede oro-facciale. La diagnosi di tali disturbi si basa essenzialmente sull'integrazione dei dati anamnestici con quelli ricavati da un accurato esame clinico. Tuttavia talvolta si rende necessario l'impiego di tecniche di rappresentazione per immagini ai fini della conferma diagnostica o della pianificazione terapeutica. L'imponente progresso tecnologico degli ultimi 20 anni ha rivoluzionato il ruolo dell'imaging nella diagnostica di tali disordini e nello studio dell'ATM. La recente applicazione di metodiche come la Risonanza Magnetica o la Tomografia Computerizzata ha consentito la risoluzione di diversi problemi clinici e medicolegali. Il ruolo di tali tecniche, essendo ancora oggetto di numerose controversie, necessita tuttavia di ulteriori chiarimenti che vengono affrontati in questo capitolo di libro.
Imaging dell’articolazione temporo-mandibolare
BOSCO, MARIO;
2009-01-01
Abstract
Le patologie dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) rappresentano un ampio capitolo all'interno dei Disordini Temporo-mandibolari (DTM), eterogeneo gruppo di condizioni che sono spesso causa di dolore e/o disfunzione in sede oro-facciale. La diagnosi di tali disturbi si basa essenzialmente sull'integrazione dei dati anamnestici con quelli ricavati da un accurato esame clinico. Tuttavia talvolta si rende necessario l'impiego di tecniche di rappresentazione per immagini ai fini della conferma diagnostica o della pianificazione terapeutica. L'imponente progresso tecnologico degli ultimi 20 anni ha rivoluzionato il ruolo dell'imaging nella diagnostica di tali disordini e nello studio dell'ATM. La recente applicazione di metodiche come la Risonanza Magnetica o la Tomografia Computerizzata ha consentito la risoluzione di diversi problemi clinici e medicolegali. Il ruolo di tali tecniche, essendo ancora oggetto di numerose controversie, necessita tuttavia di ulteriori chiarimenti che vengono affrontati in questo capitolo di libro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.