Il presente contributo si propone di approfondire il tema del riparto di competenza territoriale nel processo amministrativo, con specifico riferimento al criterio dell’efficacia. Gli effetti diretti e indiretti del provvedimento amministrativo vengono delimitati in sede di applicazione giurisprudenziale in modo non univoco, ma secondo schemi interpretativi che variano a seconda della controversia. L’analisi della giurisprudenza permette non solo di enucleare gli ambiti in cui appaiono problematici gli esiti a cui si perviene applicando il criterio degli effetti, ma anche di effettuare alcune considerazioni di sistema sul riparto di competenza tra giudici amministrativi.

La difficile delimitazione degli effetti diretti del provvedimento nell’individuazione del giudice competente

Valentina Buratti
2024-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di approfondire il tema del riparto di competenza territoriale nel processo amministrativo, con specifico riferimento al criterio dell’efficacia. Gli effetti diretti e indiretti del provvedimento amministrativo vengono delimitati in sede di applicazione giurisprudenziale in modo non univoco, ma secondo schemi interpretativi che variano a seconda della controversia. L’analisi della giurisprudenza permette non solo di enucleare gli ambiti in cui appaiono problematici gli esiti a cui si perviene applicando il criterio degli effetti, ma anche di effettuare alcune considerazioni di sistema sul riparto di competenza tra giudici amministrativi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1512961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact