La necessità che la ricerca educativa si realizzi attraverso il dialogo con i saperi e le pratiche degli insegnanti è un tema da sempre centrale nel dibattito pedagogico (Dewey, 1929). Sullo sfondo degli sviluppi della Ricerca-Azione (Sorzio, 2018) e della Ricerca Partecipata (Nigris, 2018), in Italia il tema è stato affrontato con alcuni approcci che definiscono le modalità della collaborazione tra ricercatori e insegnanti, e mettono al centro sia la formazione professionale dei docenti sia la messa alla prova di innovazioni educative. Si tratta dell’approccio della Ricerca-Formazione del Centro Crespi (Asquini, 2018), che ha tra i suoi riferimenti l’approccio della Qualità Negoziata (Bondioli, Ferrari, 2004) e la metodologia della Promozione dall’Interno (Savio, 2013). Questi approcci e metodologie verranno presentati e discussi, con esemplificazioni tratte da un percorso di Ricerca-Formazione.

Fazendo pesquisa com professores na Itália: abordagens e metodologias

DONATELLA SAVIO
2024-01-01

Abstract

La necessità che la ricerca educativa si realizzi attraverso il dialogo con i saperi e le pratiche degli insegnanti è un tema da sempre centrale nel dibattito pedagogico (Dewey, 1929). Sullo sfondo degli sviluppi della Ricerca-Azione (Sorzio, 2018) e della Ricerca Partecipata (Nigris, 2018), in Italia il tema è stato affrontato con alcuni approcci che definiscono le modalità della collaborazione tra ricercatori e insegnanti, e mettono al centro sia la formazione professionale dei docenti sia la messa alla prova di innovazioni educative. Si tratta dell’approccio della Ricerca-Formazione del Centro Crespi (Asquini, 2018), che ha tra i suoi riferimenti l’approccio della Qualità Negoziata (Bondioli, Ferrari, 2004) e la metodologia della Promozione dall’Interno (Savio, 2013). Questi approcci e metodologie verranno presentati e discussi, con esemplificazioni tratte da un percorso di Ricerca-Formazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1513241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact