Il saggio affronta il tema del curricolo nella scuola dell'infanzia, mettendone in rilevanza la particolarità nella misura in cui occorre che riconosca e si declini in rapporto alle caratteristiche del modo di apprendere e rapportarsi al mondo dei bambini in età pre-scolare. Dovrebbe perciò caratterizzarsi come curricolo aperto, olistico, interattivo, facilitante, identitario. In questa prospettiva, il saggio considera le ragioni per cui il gioco infantile dovrebbe essere valorizzato e assumere un ruolo centrale nel curricolo della scuola dell'infanzia; infine, suggerisce le modalità con cui tale valorizzazione potrebbe essere realizzata.

Il curricolo della scuola dell'infanzia e il gioco

DONATELLA SAVIO;Annamaria Bondioli
2024-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema del curricolo nella scuola dell'infanzia, mettendone in rilevanza la particolarità nella misura in cui occorre che riconosca e si declini in rapporto alle caratteristiche del modo di apprendere e rapportarsi al mondo dei bambini in età pre-scolare. Dovrebbe perciò caratterizzarsi come curricolo aperto, olistico, interattivo, facilitante, identitario. In questa prospettiva, il saggio considera le ragioni per cui il gioco infantile dovrebbe essere valorizzato e assumere un ruolo centrale nel curricolo della scuola dell'infanzia; infine, suggerisce le modalità con cui tale valorizzazione potrebbe essere realizzata.
2024
978-88-290-2766-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1513247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact