Le nuove tecnologie rappresentano una delle sfide che maggiormente impegna le istituzioni pubbliche. Le piattaforme sembrano in grado di creare un nuovo segmento di mercato, maggiormente efficiente di quello precedente, o di modificare totalmente le regole di quelli già esistenti, offrendo agli utenti soluzioni alternative e più accessibili. Nell’ambito di un settore così ampio, l’attenzione si è rivolta alla mobilità dove si assiste al proliferare di soggetti digitali che propongono nuovi servizi, fondati sul ricorso a strumenti tecnologici, tra cui spicca, con evidenza, la piattaforma Uber.

Trasporto non di linea e servizi su piattaforma digitale

Valentina Buratti
2022-01-01

Abstract

Le nuove tecnologie rappresentano una delle sfide che maggiormente impegna le istituzioni pubbliche. Le piattaforme sembrano in grado di creare un nuovo segmento di mercato, maggiormente efficiente di quello precedente, o di modificare totalmente le regole di quelli già esistenti, offrendo agli utenti soluzioni alternative e più accessibili. Nell’ambito di un settore così ampio, l’attenzione si è rivolta alla mobilità dove si assiste al proliferare di soggetti digitali che propongono nuovi servizi, fondati sul ricorso a strumenti tecnologici, tra cui spicca, con evidenza, la piattaforma Uber.
2022
Editoriale Scientifica, Ricerche giuridiche
979-12-5976-471-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1513278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact