Il saggio breve offre una riflessione critica sui primi anni del corso di laurea magistrale a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante alla professione di restauratore per il percorso dedicato agli strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici. In particolare si discute l’integrazione del profilo del restauratore prevista dall’ordinamento vigente con quella dell’organaro specializzato nel restauro degli organi storici.

A margine di un convegno: il ruolo dell'università nella formazione del restauratore d'organi

Massimiliano Guido
2024-01-01

Abstract

Il saggio breve offre una riflessione critica sui primi anni del corso di laurea magistrale a ciclo unico in conservazione e restauro dei beni culturali, abilitante alla professione di restauratore per il percorso dedicato agli strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici. In particolare si discute l’integrazione del profilo del restauratore prevista dall’ordinamento vigente con quella dell’organaro specializzato nel restauro degli organi storici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1513548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact