L’articolo esamina e contestualizza il necrologio che, a brevissima distanza dalla morte, Giovanni Cantoni dedicò a Carlo Matteucci nella rivista «Il Politecnico». Ben oltre la commemorazione di circostanza, lo scritto coglie l’occasione della scomparsa dell’importante scienziato e uomo politico per sviluppare un’ampia valutazione critica del cammino della fisica italiana nei de-cenni preunitari e nei primi frenetici anni del processo di unificazione del Paese. Ripercorrendo criticamente i principali settori dell’attività di Matteucci (elettrochimica, elettrofisiologia, fisica, meteorologia, istruzione), Cantoni elabora parallelamente anche un vero e proprio manifesto per almeno tre impor-tanti linee di sviluppo culturale e scientifico nella nuova Italia unita: la convergenza verso una «fisica dell’avvenire» finalmente basata sulla teoria dinamica del calore e sulla correlazione delle «forze fisiche», una ridefinizione delle basi e delle attività della meteorologia nazionale, e l’attuazione di riforme a vantaggio dell’istruzione secondaria e superiore.

Il necrologio di Giovanni Cantoni per Carlo Matteucci, sintesi e programma per la fisica della nuova Italia

Lucio Fregonese
2024-01-01

Abstract

L’articolo esamina e contestualizza il necrologio che, a brevissima distanza dalla morte, Giovanni Cantoni dedicò a Carlo Matteucci nella rivista «Il Politecnico». Ben oltre la commemorazione di circostanza, lo scritto coglie l’occasione della scomparsa dell’importante scienziato e uomo politico per sviluppare un’ampia valutazione critica del cammino della fisica italiana nei de-cenni preunitari e nei primi frenetici anni del processo di unificazione del Paese. Ripercorrendo criticamente i principali settori dell’attività di Matteucci (elettrochimica, elettrofisiologia, fisica, meteorologia, istruzione), Cantoni elabora parallelamente anche un vero e proprio manifesto per almeno tre impor-tanti linee di sviluppo culturale e scientifico nella nuova Italia unita: la convergenza verso una «fisica dell’avvenire» finalmente basata sulla teoria dinamica del calore e sulla correlazione delle «forze fisiche», una ridefinizione delle basi e delle attività della meteorologia nazionale, e l’attuazione di riforme a vantaggio dell’istruzione secondaria e superiore.
2024
9788835164395
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1514200
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact