Il saggio analizza l’influenza che la digitalizzazione può avere sul le decisioni territoriali, esplorandone le forme, gli strumenti disponi bili, i limiti e le potenzialità future. Dopo avere esaminato alcuni stru menti di digitalizzazione debole o documentale, meramente accesso ria all’attività amministrativa tradizionale, come i Sistemi Informati vi Geografici (GIS) e i Sistemi Informativi Territoriali (SIT) nonché al cune banche dati relative al governo del territorio, come la Banca da ti nazionale sull’abusivismo edilizio, il lavoro si sofferma sulle nozio ni di Smart City e Digital Twin, ovvero sulla digitalizzazione sostanzia le, capace di supportare o di sostituirsi in tutto o in parte alle decisio ni umane attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Nonostante il ri corso sempre più frequente a tali istituti, il saggio mette in evidenza da un lato la mancanza di un modello unico e definito di sviluppo di siffatti sistemi, la loro applicazione frammentaria e circoscritta a spe cifiche aree di interesse nonché la difficoltà di avere un significativo impatto sulla pianificazione urbanistica; dall’altro lato vengono sotto lineati anche i limiti intrinseci ed epistemici dell’intelligenza artificia le. Le enormi potenzialità che la digitalizzazione e soprattutto l’intel ligenza artificiale offrono per trasformare la pianificazione territoria le e migliorare la qualità della vita urbana, richiedono un intervento normativo chiaro e una precisa strategia, capaci di integrare gli stru menti digitali e le capacità umane.

Digitalizzazione e decisioni territoriali

Giulia Avanzini
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza l’influenza che la digitalizzazione può avere sul le decisioni territoriali, esplorandone le forme, gli strumenti disponi bili, i limiti e le potenzialità future. Dopo avere esaminato alcuni stru menti di digitalizzazione debole o documentale, meramente accesso ria all’attività amministrativa tradizionale, come i Sistemi Informati vi Geografici (GIS) e i Sistemi Informativi Territoriali (SIT) nonché al cune banche dati relative al governo del territorio, come la Banca da ti nazionale sull’abusivismo edilizio, il lavoro si sofferma sulle nozio ni di Smart City e Digital Twin, ovvero sulla digitalizzazione sostanzia le, capace di supportare o di sostituirsi in tutto o in parte alle decisio ni umane attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Nonostante il ri corso sempre più frequente a tali istituti, il saggio mette in evidenza da un lato la mancanza di un modello unico e definito di sviluppo di siffatti sistemi, la loro applicazione frammentaria e circoscritta a spe cifiche aree di interesse nonché la difficoltà di avere un significativo impatto sulla pianificazione urbanistica; dall’altro lato vengono sotto lineati anche i limiti intrinseci ed epistemici dell’intelligenza artificia le. Le enormi potenzialità che la digitalizzazione e soprattutto l’intel ligenza artificiale offrono per trasformare la pianificazione territoria le e migliorare la qualità della vita urbana, richiedono un intervento normativo chiaro e una precisa strategia, capaci di integrare gli stru menti digitali e le capacità umane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1514217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact