Gli incidenti stradali possono essere causati da numerosi fattori: per la maggior parte degli eventi la causa principale è solitamente ricondotta al fattore umano. Questo studio, sulla base di un’approfondita analisi di dati ottenuti in via esclusiva dalla Sanità pubblica sui ricoveri ospedalieri, si pone come obiettivo la quantificazione degli effetti, in termini economici, che si possono ottenere dall’uso estensivo di tecnologie innovative di assistenza alla guida riconoscibili agli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), in parte obbligatorie per le nuove immatricolazioni europee dal 2024. In particolare, attraverso l’analisi mirata dei costi sanitari collegati all’incidentalità stradale della Regione Piemonte, si perviene ad una valutazione, originale, di elementi ritenuti rilevanti per le scelte del decisore pubblico in materia di Sanità.
Costi ospedalieri derivanti da incidenti stradali: l’impatto degli Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) sul contenimento della spesa pubblica
Michela Pellicelli
Conceptualization
2024-01-01
Abstract
Gli incidenti stradali possono essere causati da numerosi fattori: per la maggior parte degli eventi la causa principale è solitamente ricondotta al fattore umano. Questo studio, sulla base di un’approfondita analisi di dati ottenuti in via esclusiva dalla Sanità pubblica sui ricoveri ospedalieri, si pone come obiettivo la quantificazione degli effetti, in termini economici, che si possono ottenere dall’uso estensivo di tecnologie innovative di assistenza alla guida riconoscibili agli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), in parte obbligatorie per le nuove immatricolazioni europee dal 2024. In particolare, attraverso l’analisi mirata dei costi sanitari collegati all’incidentalità stradale della Regione Piemonte, si perviene ad una valutazione, originale, di elementi ritenuti rilevanti per le scelte del decisore pubblico in materia di Sanità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.