Per comprendere il Teatro Sociale e di Comunità, nell’accezione praticata dal Social Community Theatre Centre, bisogna compiere molti passaggi che ridefiniscono il chi (soggetti, relazioni tra soggetti e ruoli), il come (metodi, pratiche di lavoro, forme di partecipazione, processi di cambiamento, istanze democratiche, interdisciplinarità), il dove (spazi e luoghi) e il perché (finalità e obiettivi artistici e sociali) del teatro. In questa rivoluzione copernicana del teatro, la formazione ha un ruolo fondamentale che il capitolo evidenzia, mettendone a fuoco i tratti caratterizzanti attraverso l’analisi delle esperienze formative e la loro connessione con le pratiche professionali.
La formazione in teatro sociale e di comunità
giulia emma innocenti malini
2024-01-01
Abstract
Per comprendere il Teatro Sociale e di Comunità, nell’accezione praticata dal Social Community Theatre Centre, bisogna compiere molti passaggi che ridefiniscono il chi (soggetti, relazioni tra soggetti e ruoli), il come (metodi, pratiche di lavoro, forme di partecipazione, processi di cambiamento, istanze democratiche, interdisciplinarità), il dove (spazi e luoghi) e il perché (finalità e obiettivi artistici e sociali) del teatro. In questa rivoluzione copernicana del teatro, la formazione ha un ruolo fondamentale che il capitolo evidenzia, mettendone a fuoco i tratti caratterizzanti attraverso l’analisi delle esperienze formative e la loro connessione con le pratiche professionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.