Il passaggio epocale dai mass media ai self media, passaggio che ha avuto avvio negli anni Novanta, non ha comportato solamente uno slittamento dalla pluralità alla singolarità, ma l’avvio di una fase in cui i soggetti svolgono un ruolo attivo nella costruzione della realtà sociale, facendo cose proprio con le immagini. Questa marcata soggettivizzazione viene così a definire la qualità del rapporto tra soggetti e media. Inoltre, questo spostamento del baricentro da mass a self si gioca sul piano dei linguaggi e delle forme di natura visuale (immagini fisse e in movimento) nel racconto di sé e della propria esperienza, i quali hanno quasi del tutto scalzato altri linguaggi e altre modalità espressive miste.

Self

Federica Villa
2024-01-01

Abstract

Il passaggio epocale dai mass media ai self media, passaggio che ha avuto avvio negli anni Novanta, non ha comportato solamente uno slittamento dalla pluralità alla singolarità, ma l’avvio di una fase in cui i soggetti svolgono un ruolo attivo nella costruzione della realtà sociale, facendo cose proprio con le immagini. Questa marcata soggettivizzazione viene così a definire la qualità del rapporto tra soggetti e media. Inoltre, questo spostamento del baricentro da mass a self si gioca sul piano dei linguaggi e delle forme di natura visuale (immagini fisse e in movimento) nel racconto di sé e della propria esperienza, i quali hanno quasi del tutto scalzato altri linguaggi e altre modalità espressive miste.
2024
978-88-06-26161-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1514980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact