Nell'ambito di un volume dedicato la figura del grande vescovo milanese dell'ultima età carolingia Ansperto da Biassono lo studio cerca di tracciare un quadro dell'attività costruttiva in campo religioso nei secoli VIII-X per l'area lombarda, tanto in contesto urbano quanto e più in ambito rurale, soprattutto attraverso lo studio della vasta documentazione archeologica degli ultimi anni, data la penuria di sussistenze monumentali. Vengono analizzate le trasformazioni nelle pratiche di committenza in relazione ai mutati assetti storici, politici demografici e sociali. La seconda parte dello studio è dedicata al complesso monumentale della pieve di San Pietro di Agliate.

Architettura religiosa in Lombardia tra l’età carolingia e gli esordi del Romanico: un difficile bilancio

Luigi Carlo Schiavi
2024-01-01

Abstract

Nell'ambito di un volume dedicato la figura del grande vescovo milanese dell'ultima età carolingia Ansperto da Biassono lo studio cerca di tracciare un quadro dell'attività costruttiva in campo religioso nei secoli VIII-X per l'area lombarda, tanto in contesto urbano quanto e più in ambito rurale, soprattutto attraverso lo studio della vasta documentazione archeologica degli ultimi anni, data la penuria di sussistenze monumentali. Vengono analizzate le trasformazioni nelle pratiche di committenza in relazione ai mutati assetti storici, politici demografici e sociali. La seconda parte dello studio è dedicata al complesso monumentale della pieve di San Pietro di Agliate.
2024
978-88-32203-35-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1516256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact