Il saggio analizza il ruolo dei privati nei processi di rigenerazione urbana. Dopo una ricostruzione della frammentaria normativa nazionale e regionale e dei diversi strumenti di pianificazione via via introdotti, viene distinta la posizione del privato come imprenditore economico e quella del cittadino in quanto abitante e appartenente alla comunità territoriale di riferimento. In assenza di una legge nazionale idonea a regolare le diverse possibilità di interazione tra privati e amministrazioni pubbliche nei progetti di riqualificazione, viene prestata particolare attenzione alle innovazioni contenute nel PNRR, che valorizza la capacità di co-progettazione del terzo settore e nel DDL in corso di approvazione, che disciplina per la prima volta in maniera organica la rigenerazione a guida privata. In tali contesti viene attribuito agli operatori economici un ruolo propositivo attivo che va tuttavia ben coordinato con gli interessi della collettività coinvolta attraverso la ricerca di nuovi strumenti di partecipazione civica che migliorino non solo la fattibilità economica ma anche l’accettabilità sociale dei progetti.

La rigenerazione urbana a guida privata

Giulia Avanzini
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza il ruolo dei privati nei processi di rigenerazione urbana. Dopo una ricostruzione della frammentaria normativa nazionale e regionale e dei diversi strumenti di pianificazione via via introdotti, viene distinta la posizione del privato come imprenditore economico e quella del cittadino in quanto abitante e appartenente alla comunità territoriale di riferimento. In assenza di una legge nazionale idonea a regolare le diverse possibilità di interazione tra privati e amministrazioni pubbliche nei progetti di riqualificazione, viene prestata particolare attenzione alle innovazioni contenute nel PNRR, che valorizza la capacità di co-progettazione del terzo settore e nel DDL in corso di approvazione, che disciplina per la prima volta in maniera organica la rigenerazione a guida privata. In tali contesti viene attribuito agli operatori economici un ruolo propositivo attivo che va tuttavia ben coordinato con gli interessi della collettività coinvolta attraverso la ricerca di nuovi strumenti di partecipazione civica che migliorino non solo la fattibilità economica ma anche l’accettabilità sociale dei progetti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1516299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact